Router VS Modem/Router

Guida alla scelta

Che connessione hai a Casa?

  • ADSL

  • VDSL FIBRA FTTC

  • FIBRA OTTICA FTTH

  • WIRELESS/ SATELLITARE

In presenza di Linea ADSL è necessario utilizzare un Modem Router, collegandolo alla presa telefonica tramite la Porta RJ11.

Infatti con l’ADSL è possibile sia navigare in internet che telefonare sfruttando il cavo telefonico.

Porta RJ11

Porta RJ11

Modem Router

Telefono

Splitter ADSL

Presa Telefonica

ATTENZIONE

In presenza di linea
VDSL (Fibra FTTC)
hai 2 possibilità

Linea VDSL
con Servizio
Telefonico VoIP

Se la tua linea telefonica è direttamente collegata al Modem del tuo operatore e vuoi mantenere attivo il servizio telefonico scegli un Router, collegandolo al Modem Operatore tramite la Porta WAN (RJ45).

Router

Porta WAN

Porta RJ11

Router

Telefono

Modem Operatore

Presa Telefonica

Linea VDSL
senza Servizio
Telefonico VoIP

Se la tua linea telefonica non è direttamente collegata al Modem del tuo operatore, o non ti interessa mantenere attivo il servizio telefonico, scegli un Modem Router VDSL collegandolo alla presa telefonica tramite la Porta RJ11.

Modem Router VDSL

Porta RJ11

Presa Telefonica

In presenza di linea Internet in Fibra Ottica (FTTH) scegli un Router, collegandolo al Router Operatore tramite la Porta WAN (RJ45).

Porta WAN

Porta RJ11

Router

Telefono

Router Operatore

Presa Fibra Ottica

In presenza di Internet Wireless o Satellitare scegli un Router, collegandolo all’antenna dell’Operatore tramite la Porta WAN (RJ45).

Porta WAN

Wireless/Parabola

La REGOLA GENERALE per scegliere tra Modem Router e Router è la seguente:

• in presenza della porta RJ11 (tipo presa telefonica) scegliere un Modem Router

• in presenza di una porta RJ45 (Ethernet) acquistare un Router

Glossario

Dispositivi e Porte

  • Modem
    Convertitore di segnale. Trasforma le informazioni digitali in segnali analogici che si spostano attraverso la linea telefonica.
  • Router
    Gestore della rete. Permette di condividere l’accesso al web a tutti i dispositivi connessi, consente ai dispositivi di dialogare tra loro, garantisce funzionalità evolute in termini di sicurezza.
  • Modem Router
    Convertitore di segnale e gestore della rete Integra le funzioni di Modem e Router in un unico dispositivo.
  • Modem/Router Operatore
    Dispositivo fornito dall’Internet Service Provider (ISP), ovvero la società che fornisce l’accesso ai servizi Internet.
  • Porta RJ11
    Accesso per connettore telefonico o porta utilizzata per collegare il Modem.
  • Porta RJ45 LAN/WAN
    Porta Ethernet normalmente utilizzata per la connessione tra pc e router o tra router. Porta LAN normalmente di colore giallo, porta WAN normalmente di colore blu.

Connessioni

  • ADSL
    ADSL è l’acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line ed è il nome della tecnologia che consente la trasmissione di dati per la connessione a Internet utilizzando il doppino telefonico tradizionale. È definita asimmetrica perché caratterizzata da velocità differenti di trasmissione (upload) e ricezione (download).
  • VDSL/Fibra FTTC
    VDSL è l’acronimo di Very High-speed Digital Subscriber Line.
    FTTC è l’acronimo di Fiber To The Cabinet, che può essere tradotto dall’inglese come “Fibra fino alla cabina”. Questa definizione si usa per indicare quelle connessioni a banda larga in cui la rete in fibra ottica dell’ISP (acronimo che sta per Internet Service Provider) arriva fino alla centralina di zona più vicina al luogo di fornitura del servizio di connessione alla rete.
  • Fibra Ottica/FTTH
    FTTH è l’acronimo di Fiber To The Home, che può essere tradotto dall’inglese come “Fibra fino a casa”. Questa sigla è usata per indicare quelle connessioni a banda larga in cui la rete in fibra ottica dell’ISP (acronimo che sta per Internet Service Provider) arriva fino all’abitazione o all’ufficio dell’utente.
    Le connessioni FTTH sono le più veloci attualmente sul mercato poiché eliminano del tutto il passaggio dei dati su reti ADSL tradizionali in rame.
  • Wireless/Satellitare
    Una connessione wireless/satellitare a banda larga è un tipo di connessione Internet che utilizza un satellite in orbita nello spazio. A differenza della connessione via terra, che necessita di complesse infrastrutture terrestri e linee telefoniche, la connessione wireless/satellitare permette di raggiungere, via etere e in maniera bidirezionale, qualsiasi zona raggiunta dalla copertura dell’ISP.